Canali Minisiti ECM

In calo le rapine nelle farmacie: meno 46%

Farmacia Redazione DottNet | 12/11/2019 17:08

Il dato riguarda gli anni dal 2014 al 2018

Dal 2014 al 2018 le rapine nelle farmacie si sono ridotte del 46%. I dati sono contenuti nell'ultimo Rapporto dell'Osservatorio intersettoriale Ossif sulla criminalità predatoria e sono stati resi noti nel corso degli 'Stati generali della sicurezza 2019', l'appuntamento in cui ogni anno la Polizia, l'Abi, i rappresentati di istituti di credito e dei settori economici più rilevanti si confrontano sulle dinamiche e sui fenomeni criminali. In questi ultimi 4 anni, sottolineano Abi e Direzione centrale della polizia criminale ribadendo la centralità della collaborazione tra i due enti, le rapine denunciate nei settori d'interesse sono state 28.

pubblicità

441, quasi 11mila in meno di quelle registrate nel 2014, con una diminuzione generalizzata del 28%. "La sicurezza passa anche attraverso il coinvolgimento attivo del mondo imprenditoriale - ha detto il vice capo della Polizia Vittorio Rizzi - e lo dimostrano i risultati ottenuti e quelli che ci aspettiamo

Commenti

I Correlati

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

I dati Pharma Data Factory : 9,8 milioni di confezioni vendute e un fatturato di oltre 95 milioni di euro nel quadrimestre. La ‘top 10’ dei più venduti capitanata da Augmentin

Possono presentare domanda coloro che sono titolari o soci di farmacie rurali almeno dal 2022, in regola con il pagamento della prima rata della contribuzione Enpaf del corrente anno

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

Ti potrebbero interessare

L'appello della presidente Mariastella Giorlandino a opinione pubblica, politici, dirigenti e magistrati

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"